UN DOLCE DELLA TRADIZIONE
DI ORIGINE ROMANA
La derivazione latina del nome (da spongia = spugna) ne rivela l’antichità: sembra che la Spongata sia un dolce di origine romana, la cui ricetta sia stata tramandata e conservata nei monasteri durante il medioevo, per poi giungere sulle tavole delle grandi famiglie nobiliari tra il Quattro e il Cinquecento. Notizie precise si ritrovano, infatti, in documenti riferibili alle famiglie degli Sforza, degli Estensi e dei Conti Rossi.
Oggi la Spongata si produce in numerosi centri, soprattutto tra Emilia, Toscana e Lombardia e ogni paese tramanda la propria ricetta. La Spongata di Corniglio è un dolce della tradizione confezionata ancora oggi, nel periodo natalizio, dalle famiglie del territorio, ognuna custode del proprio “segreto”.
la Produzione tra Tradizione e Innovazione
Nella Ditta Superchi Stefania, da sempre, il Natale è accompagnato da questo dolce, parte della loro identità e della loro storia.
Una storia fatta di ricordi, sapori, profumi che ogni anno fanno rivivere e che vogliono condividere con voi.
Il “segreto di famiglia” della Ditta Superchi Stefania è il mantenimento di un metodo di produzione artigianale e tradizionale: ingredienti accuratamente scelti e provenienti da produttori certificati, si accompagnano ad una lavorazione che evita l’utilizzo di strumentazione meccanica.
Tutte le fasi produttive che precedono la cottura, infatti, vengono realizzate interamente a mano: una Spongata “come fatta in casa”.
Per continuare a garantire questo elevato livello di qualità è stato scelto di limitare la produzione annua a quantità controllate.
Tutto questo si sposa ad una particolare attenzione all’ambiente: il nuovo forno permette di effettuare una cottura ecologica della Spongata e di ridurre le emissioni in atmosfera.